HOME

Conoscere Messina

La Storia

Le Ville

Le Biblioteche

I Musei

Uomini Illustri

I Monumenti

Le Fontane

I Palazzi

Le Edicole votive

Gli Eremi

Le Feste Religiose

Arti e Tradizioni

Messina a Tavola

Galleria fotografica

C'era una volta...MESSINA

                       

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                       

   

 

Uomini Illustri

 

Antonello da Messina

Francesco Maurolico

Natale Masuccio

Filippo Juvarra

Antonio Maria Jaci

Giacomo Minutoli

Carlo Falconieri

Felice Bisazza

Giuseppe La Farina

Giuseppe Seguenza

Tommaso Cannizzaro

Angelo Paino

Gaetano La Corte Cailler

Ettore Castronovo

Gaetano Martino

Salvatore Pugliatti

 

 

Tommaso Cannizzaro

 

Nasce a Messina il 17 agosto 1838 da don Francesco, cancelliere archiviario del Comune e senatore della città e da Domenica Arena. Inizia giovanissimo a studiare, e, a soli quattordici anni, conosce il francese e la storia delle religioni. Dal 1854 al 1857 segue corsi di filosofia, economia politica e diritto razionale, studi formativi che completa con il suo viaggio, a 17 anni, a Palermo, Napoli, Bologna e Roma. Ritorna a Messina appena in tempo per abbracciare il padre che poco tempo dopo (1855), muore. Quel padre che ne voleva fare un prete o un avvocato ma, per il giovane irrequieto Tommaso, teologia e patristica, codici e pandette mal si adattavano al suo temperamento  e così s'immerge  in studi lunghi e disperati, letture continue particolarmente di opere poetiche di scrittori francesi, nella cui lingua egli stesso compone poesie, suscitando il plauso e l'ammirazione perfino di Victor Hugo, di cui diventerà uno degli amici più cari.

Dal 1864 al 1908 è un periodo d'intensa attività poetica e letteraria con pubblicazione di innumerevoli opere, proseguita anche se in tono minore negli anni della ricostruzione post-terremoto, a causa delle sue non floride condizioni economiche: " Foglie morte" (1882) che suscitò l'entusiasmo di Ada Negri; " Cianfrusaglie"(1884); "Epines et Roses" (1884), poesie scritte in francese; "Tramonti", "Uragani","Cinis" (Cenere), "Quies" (Quiete),  "Vox Rerum"  (Voce delle cose) dove è raccolta la sua produzione poetica dal 1896 al 1899. Tra il 23 aprile ed il 29 agosto del 1900, Cannizzaro traduce per intero perfino la Divina Commedia di Dante in terzine siciliane, la prima nel nostro dialetto che fu stampata nel 1904 e dedicata a tutti i Comuni della Sicilia.

Solo e abbandonato  da tutti ( i sette figli erano morti ancora giovani , prima di lui), si spegne il 25 agosto 1921 e viene sepolto in una tomba modesta, presso l'ingresso principale del Gran Camposanto della sua città.  

 

 

 

 

 

 

2008  Testi e fotografie di Pippo Lombardo e Nino Principato