HOME

 

Conoscere Messina

La Storia

Le Ville

Le Biblioteche

I Musei

Uomini Illustri

I Monumenti

Le Fontane

I Palazzi

Le Chiese

Le Edicole votive

Gli Eremi

Le Feste Religiose

Arti e Tradizioni

Messina a Tavola

Galleria fotografica

C'era una volta...MESSINA

 

 

 

 

 

                                       

   

 

Villa Dante

Villa Mazzini

Villa Sabin

L’Orto Botanico

 

L'Orto Botanico

 

La storia dell’Orto Botanico dell’Università di Messina  inizia nel 1638, quando l’Ateneo messinese ne decretò la fondazione. Divenne celebre per la ricchezza delle collezioni e per l’originale sistemazione, opera del botanico messinese Pietro Castelli. Quando nel 1678 gli spagnoli riconquistarono la città, dopo la rivolta del 1674, ne bloccarono tutta l’attività culturale e soppressero l’Università mentre l’Orto Botanico fu distrutto.

Il 29 aprile 1829 il Consiglio Comunale, dopo mezzo secolo di richieste avanzate dall’Università e accogliendo la proposta del prof. Antonino Borzì, deliberò 4 ettari di terreno sulle sponde del torrente Portalegni.

Gli eventi che seguirono sono stati disastrosi, a partire dal terremoto del 1908 per finire ai nostri giorni. Da quattro ettari lo spazio si ridusse ad uno solo. Recentemente è stato eliminato il muro che lo delimitava, sostituendolo con un’ inferriata che rende visibile tutto il suo interno, ricco di piante con rari esemplari come il “Pinus Brutia”; le imponenti “Dracena draco”; le numerose “Sterculia”; le “Corisie”; le “Mirtacee” e le “felci arborescenti”. Ci sono anche alberi molto rari, come, ad esempio, “Calodendrum” del Sud Africa;  “Tipuana” della Bolivia; le liane dell’Amazzonia; gli alberi delle ciliegie del Brasile e l’albero del sapone. All’ombra di questi giganteschi alberi, avocadi e annone, che ci parlano dei tropici, vegetano i Papiri del Nilo e del Ciane, testimoni di altre civiltà.

Il piccolo Orto Botanico dell’Università di Messina, con al suo interno  locali del 1800, svolge il suo ruolo di museo vivente e strumento di educazione, situato sul viale Principe Umberto alla fine della via Tommaso Cannizzaro.

 

 

©2008  Testi e fotografie di Pippo Lombardo e Nino Principato