
Le feste religiose
Festa
di Santa Lucia a Savoca
La
Patrona di Savoca è
Santa Lucia Vergine. La festa liturgica si svolge il 13 dicembre
d’ogni anno ma la solenne festa Patronale, così come da
tradizione , si svolge la seconda domenica d’agosto. Partecipano
devoti dei paesi vicini con lunghi pellegrinaggi, per sciogliere voti ed
anche per trascorrere una serata diversa dalle altre. La festa è
animata da un personaggio camuffato da diavolo detto “
diavulazzu” ,o , nel gergo locale,“ virseriu” per i gesti
che fa con la sua “furcedda” durante la festa, per allontanare
o farsi largo tra la gente. Indossa un abito rosso con un giubbetto pieno
di sonagli ed una cintura di campanacci; ha il viso coperto da una maschera
in legno,scolpita da un pastore nel XV secolo, accigliata con due grossi
occhi e con la bocca spalancata che mette in mostra i denti bianchi. Fa
salti, boccacce, rincorre i paesani
beffeggiandoli. Nelle ore pomeridiane, in paese entra una grossa
mandria di mucche tutte addobbate con nastri colorati, guidate da un
pastore che si ferma in un punto prestabilito dove con una mano annoda una
fune all’anello del gioco e con l’altra stringe i fianchi di
una fanciulla raffigurante la
Vergine e Martire Santa Lucia, nell’atto di venire
strappata per essere condotta al postribolo. Il diavolo precede questa
scena, roteando il suo forcone per discostare la gente che si accalca;
seguono i tamburi, gli alabardieri agli ordini di un centurione, seguito
subito dopo da un drappello di uomini che minacciano e trascinano Santa
Lucia, che ad un certo punto resta ferma malgrado la forza delle mucche
aggiogate e gli sforzi umani, rendendo impossibile poterla smuovere per
condurla al luogo d’infamia.
|